INAZ

Centro Studi Inaz
in collaborazione con Vittorio Giannì

Compendio 2025

Norme del lavoro
e amministrazione del personale

  • Home
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

I più letti

  • Visite di controllo e sanzioni per assenza alla visita
  • Contributo di solidarietà
  • L'apprendistato
  • Periodo di prova
  • Il Libro Unico del Lavoro

Novità

  • I diritti dei lavoratori disabili
  • Esonero contributivo per l’assunzione di donne vittime di violenza
  • Incentivo per le assunzioni di persone disabili da parte di Enti del Terzo settore
  • Esoneri contributivi per l’assunzione di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e di supporto per la formazione e lavoro (SFL)
  • Assunzione agevolata di Ricercatori

Periodo di prova

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 22 Marzo 2023

È un periodo di tempo, la cui durata è stabilita dai CCNL con riguardo alla qualifica ed all'inquadramento del lavoratore, durante il quale il rapporto di lavoro, pur pienamente operante nei suoi effetti, può essere interrotto da una delle parti senza obbligo di motivare la decisione nè di preavviso o di pagare indennità sostitutiva. La disciplina del patto di prova si applica anche al pubblico impiego dopo la privatizzazione del rapporto di lavoro dall'anno 2001.

Leggi tutto... 2 commenti

Visite di controllo e sanzioni per assenza alla visita

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 22 Marzo 2023

Il datore di lavoro non può compiere direttamente gli accertamenti sull'assenza del lavoratore per malattia e infortunio. Le eventuali visite di controllo sullo stato di infermità del lavoratore, ai sensi dell'art. 5 della L. 20 maggio 1970, n. 300, su richiesta dell'Inps o della struttura sanitaria pubblica da esso indicata, sono effettuate dai medici dei servizi sanitari che collaborano con l'Inps iscritti negli elenchi provinciali.

Leggi tutto... 4 commenti

Libri obbligatori per il datore di lavoro

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 04 Aprile 2022

Il datore di lavoro deve tenere, aggiornare e conservare una serie di libri connessi con lo svolgimento del rapporto di lavoro:

a) il Libro Unico del Lavoro (Lul) costruito sulla base di due elementi: il dettaglio delle presenze del lavoratore e lo sviluppo del trattamento retributivo (D.L n. 112/2008, art. 39; DM 9/7/2008, art. 1). La circolare del ministero del lavoro n. 20/2008 specifica i soggetti obbligati, le modalità ed il luogo di tenuta, il contenuto delle registrazioni, i profili sanzionatori e gli obblighi inerenti all'esibizione e la conservazione del Libro unico. L'obbligo scatta dall'assunzione del primo dipendente o collaboratore coordinato e continuativo;

Leggi tutto... Aggiungi commento

Il Libro Unico del Lavoro

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 04 Aprile 2022

Scopo. Con l'introduzione della comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto di lavoro, il Libro unico non rappresenta lo strumento di contrasto al lavoro sommerso, ma consente agli organi ispettivi la verifica della regolarità della gestione dei rapporti di lavoro con particolare riferimento all'inquadramento contrattuale, alla corretta applicazione delle norme in materia di orario di lavoro e riposi, all'esatta valorizzazione e gestione delle assenze tutelate dalla legge, agli aspetti retributivi, previdenziali, assicurativi e fiscali.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Definizione di rapporto di lavoro subordinato

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 19 Marzo 2020

Il rapporto di lavoro subordinato è caratterizzato dal vincolo della subordinazione, vale a dire dall'assoggettamento gerarchico del lavoratore al potere direttivo del datore di lavoro (art. 2094 cod. civ.). La nozione di subordinazione risulta di fondamentale importanza quando occorre individuare la natura subordinata o autonoma di un rapporto di lavoro perché ciò comporta l'applicazione di una differente disciplina giuridica, previdenziale e fiscale.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
All'interno di questo sito viene fatto uso unicamente di cookie tecnici, essenziali per una corretta navigazione, non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti.

ISSN 2531-4297 - Editore: INAZ SRL Soc. Unip. - Direttore Responsabile: Linda Gilli - Sede legale - amministrativa: Viale Monza 268 – 20128 Milano
Periodicità e distribuzione: Vendita esclusiva per abbonamento - Stampa: Pubblicazione diffusa on line Iscrizione al registro del Tribunale di Milano
nr. 397/76 dell'15/11/76 - Redazione: Per informazioni su contributi, articoli e argomenti trattati centrostudi@inaz.it - Servizio abbonamenti: Per informazioni su
abbonamenti e arretrati editoria@inaz.it - Abbonamenti annuali: Gli abbonamenti possono essere sottoscritti On line su www.inaz.it Oppure richiedendo il coupon
tel. 02 27718333 fax 02 27718455 o prelevandolo dal sito www.inaz.it sezione editoria

Copyright © - INAZ SRL Soc. Unipersonale su licenza di INAZ SRL Soc. Unipersonale, sede legale Viale Monza 268, 20128 MILANO
Registro Imprese di Milano nr 05026960962 - Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers. - Tutti i diritti riservati