INAZ

Centro Studi Inaz
in collaborazione con Vittorio Giannì

Compendio 2023

Norme del lavoro
e amministrazione del personale

  • Home
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

I più letti

  • Visite di controllo e sanzioni per assenza alla visita
  • Contributo di solidarietà
  • Periodo di prova
  • Il Libro Unico del Lavoro
  • Certificazione sanitaria

Novità

  • Riduzione del “Cuneo fiscale”
  • Modifiche alla disciplina dell’assegno per il nucleo familiare, a decorrere dal 1° marzo 2022 (D.lvo 230/2021, Inps circ. n. 34/2022)
  • Esclusione e sospensione dal diritto all'indennità
  • Decontribuzione 0,80% e 1,20% dell’aliquota IVS a carico dei lavoratori
  • Incentivo per l’assunzione di beneficiari di reddito di cittadinanza

I giorni di assenza dal lavoro e di presenza ai seggi

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 13 Aprile 2022

Riferimenti normativi (D.P.R. n. 361/57 art. 119)

Funzioni presso i seggi elettorali. I giorni di assenza dal lavoro e di presenza ai seggi elettorali sono considerati dalla legge, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa. Anche se l'attività prestata al seggio copre una sola parte della giornata, l'assenza è legittimata per tutto il giorno lavorativo che quindi deve essere considerato retribuito interamente. 


Ciò significa che i lavoratori hanno diritto al pagamento della normale retribuzione, in aggiunta alla retribuzione mensile normalmente percepita, o in alternativa a riposi compensativi per i giorni festivi (la domenica) o non lavorativi (ad esempio il sabato nella settimana corta) eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali (la legge non precisa le modalità di scelta fra riposo compensativo e retribuzione. Per il principio del riposo settimanale, il lavoratore ha diritto al godimento dei riposi compensativi nel periodo immediatamente successivo alle operazioni elettorali: due giorni successivi alle operazioni elettorali (se il sabato non è lavorativo) o nel giorno successivo se il sabato è lavorativo. La rinuncia al riposo deve essere formalmente accettata dal lavoratore.    

Per i giorni in cui non è prevista la prestazione lavorativa il lavoratore ha diritto  a tante ulteriori quote giornaliere di retribuzione che andranno a sommarsi a quelle normalmente spettanti.   

Documentazione. L'adempimento delle funzioni elettorali deve essere documentato dal lavoratore mediante attestazione del presidente del seggio, recante la data e l'orario di inizio e di chiusura delle operazioni.

 

Ritenute fiscali. Il datore di lavoro deve effettuare le ritenute sulle retribuzioni erogate.

Non è peraltro soggetto a ritenuta d'imposta, a norma dell'art. 9, comma 2, L. n. 53/1990, il compenso erogato dalla Pubblica Amministrazione ai componenti dei seggi elettorali in quanto avente natura di rimborso spese.

Stage o tirocinio

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 08 Aprile 2022

Definizione

Il tirocinio è un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all'orientamento e alla   formazione professionale, anche per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Qualora sia funzionale al conseguimento di un titolo di studio formalmente   riconosciuto, il tirocinio si definisce curriculare. Si configura come un rapporto triangolare tra tirocinante, l'azienda ospitante e l'ente promotore allo scopo di favorire l'arricchimento di conoscenze e competenze professionali e l'inserimento lavorativo. Il tirocinio si realizza sulla base di un progetto formativo individuale concordato fra i soggetti coinvolti. Si differenzia dall'alternanza scuola-lavoro in quanto questa si caratterizza come alternativa al metodo in aula, finalizzata ad offrire una conoscenza teorica e pratica di alcune competenze. 

La competenza in materia di formazione e quindi anche dei tirocini è affidata dalla Costituzione (art. 117) alle Regioni, pertanto, il tirocinio sarà regolato dalle norme della Regione dove lo stage è realizzato. Per l'art. 2, c. 5-ter D.L. n. 76/2013, le imprese che attivano tirocini formativi e di orientamento possono, ma non in via obbligatoria, fare riferimento alla disciplina regionale ove è ubicata la sede legale dell'impresa e non alla Regione ove si svolge il tirocinio.

Leggi tutto... Aggiungi commento

L'apprendistato

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 22 Marzo 2023

Il D.Lgs. n. 81/2015 (artt. 41-47) ridisegna la disciplina di questa tipologia contrattuale abrogando il Testo unico D.Lgs. n. 167/2011. Il provvedimento citato, contiene una disciplina comune alle tre tipologie di apprendistato (artt. 42, 46 e 47) e una regolamentazione specifica per ognuna di esse (artt. 43, 44 e 45). Con la circ. n. 108/2018 l'Inps riassume le caratteristiche di questa tipologia contrattuale in tutte le sue forme. 

Leggi tutto... Aggiungi commento

Periodo di prova

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 22 Marzo 2023

È un periodo di tempo, la cui durata è stabilita dai CCNL con riguardo alla qualifica ed all'inquadramento del lavoratore, durante il quale il rapporto di lavoro, pur pienamente operante nei suoi effetti, può essere interrotto da una delle parti senza obbligo di motivare la decisione nè di preavviso o di pagare indennità sostitutiva. La disciplina del patto di prova si applica anche al pubblico impiego dopo la privatizzazione del rapporto di lavoro dall'anno 2001.

Leggi tutto... 2 commenti

Visite di controllo e sanzioni per assenza alla visita

Stampa Email
Dettagli
Ultima modifica: 22 Marzo 2023

Il datore di lavoro non può compiere direttamente gli accertamenti sull'assenza del lavoratore per malattia e infortunio. Le eventuali visite di controllo sullo stato di infermità del lavoratore, ai sensi dell'art. 5 della L. 20 maggio 1970, n. 300, su richiesta dell'Inps o della struttura sanitaria pubblica da esso indicata, sono effettuate dai medici dei servizi sanitari che collaborano con l'Inps iscritti negli elenchi provinciali.

Leggi tutto... 4 commenti
  1. Libri obbligatori per il datore di lavoro
  2. Il Libro Unico del Lavoro
  3. Definizione di rapporto di lavoro subordinato

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
All'interno di questo sito viene fatto uso unicamente di cookie tecnici, essenziali per una corretta navigazione, non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti.

ISSN 2531-4297 - Editore: INAZ SRL Soc. Unip. - Direttore Responsabile: Linda Gilli - Sede legale - amministrativa: Viale Monza 268 – 20128 Milano
Periodicità e distribuzione: Vendita esclusiva per abbonamento - Stampa: Pubblicazione diffusa on line Iscrizione al registro del Tribunale di Milano
nr. 397/76 dell'15/11/76 - Redazione: Per informazioni su contributi, articoli e argomenti trattati centrostudi@inaz.it - Servizio abbonamenti: Per informazioni su
abbonamenti e arretrati editoria@inaz.it - Abbonamenti annuali: Gli abbonamenti possono essere sottoscritti On line su www.inaz.it Oppure richiedendo il coupon
tel. 02 27718333 fax 02 27718455 o prelevandolo dal sito www.inaz.it sezione editoria

Copyright © - INAZ SRL Soc. Unipersonale su licenza di INAZ SRL Soc. Unipersonale, sede legale Viale Monza 268, 20128 MILANO
Registro Imprese di Milano nr 05026960962 - Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers. - Tutti i diritti riservati